"LETTI DA VOI"
Continua a grande richiesta la nostra rubrica "Letti da voi"!!! In essa ospitiamo , dopo una nostra attenta analisi, i consigli di lettura di esperti, docenti, bibliotecari, associazioni, amanti della bella pagina che vogliono offrire insieme a noi agli appassionati della lettura un panorama di libri di qualità sempre più vasto ed affidabile.
A proporsi questa volta è l'associazione lecchese "Favoleggiamo". tanti sono i libri che vengono presentati , con un breve riassunto del contenuto, i valori di ogni libro, il target d'età. Ecco una selezione di consigli di lettura non recentissimi, ma proprio per questo 'testati' dall'esperienza dei piccoli o giovani lettori.Libri belli da leggere, con recensioni semplici ed immediate, che tutti possono comprendere, anche i più giovani. Da Allende a Molpurgo, a Grisham, da Silei, a Kennen, a Quarenghi: dagli autori ormai classici ai più giovani, ecco una carrellata di libri belli da leggere e in alcuni casi già abbinati a film , a voi la scelta! Belle anche le sezioni in cui li troverete suddivisi: libri per chi ama i libri, libri che mettono in viaggio, libri che danno speranza, libri per ricordare, libri da urlo, libri anche da vedere.
SEZIONE RAGAZZI: LIBRI PER CHI AMA I LIBRI TITOLO Parole fuori AUTORE Autori vari EDITORE Il Castoro, 2013 Dieci racconti e due graphic novel, scritti da altrettanti grandi autori della letteratura per ragazzi, tentano di dare voce a quelle emozioni che spesso vengono sepolte nel profondo dell’animo perché difficili da portare fuori allo scoperto. A maggior ragione se si è adolescenti e si ha paura di essere presi in giro o di essere non capiti. Le parole a volte possono far male ma in questo caso diventano un valido aiuto contro la solitudine che ci assale quando crediamo di essere gli unici a soffrire per qualcosa che si agita dentro di noi. Consigliato a: chi vive di emozioni Età: da 12 anni
SEZIONE RAGAZZI: LIBRI CHE TI METTONO IN VIAGGIO
TITOLO Katia viaggia leggera
AUTORE Silei Fabrizio
EDITORE Edizioni San Paolo, 2013
Per Katia i guai sembrano non finire mai: prima suo padre ha deciso di andarsene di casa lasciando lei e sua madre senza un soldo, poi sua madre ha perso il lavoro e così ora stanno viaggiando verso uno sperduto paese dell’Appennino toscano, dove abita una vecchia amica materna disposta ad aiutarle, e per finire la loro scalcagnata auto ha deciso di non funzionare più proprio nel bel mezzo di una strada deserta.
Fortunatamente arriva a salvarle un costoso suv nero da cui scende un uomo giovane, di bell’aspetto e dai modi affascinanti: dice di chiamarsi Vincenzo e le invita a mangiare in un ristorante lì vicino.
Da subito fra i tre si crea una forte complicità, non solo perché le loro vite solitarie si sono incontrate ma anche perché Katia e la mamma diventano partecipi di quello che Vincenzo definisce un gioco e che invece loro sanno essere una piccola truffa.
Il loro principe azzurro ha un lato grigio e opaco che devono accettare se vogliono continuare ad essere amate e protette da lui: basterà la promessa di una vita stabile per mettere a tacere la loro coscienza?
Consigliato a: chi, quando serve, è capace di togliersi gli occhiali rosa dell’amore
Età: da 13 anni
SEZIONE RAGAZZI: LIBRI CHE DANNO SPERANZA TITOLO Niente mi basta AUTORE Quarenghi Giusi EDITORE Salani, 2012 Come è difficile ogni giorno vivere con gli altri e soprattutto convivere con sé stessi quando hai 13 anni, mille dubbi e poca stima di te; la tua fragilità spesso può ingannarti e convincerti a scegliere soluzioni che finiscono per distruggerti. E’ proprio quello che succede alla protagonista del romanzo: Gasp è affascinata dal cibo, perché mangiando a sazietà riesce a placare la sua angoscia mentre dominando la fame prova un grande controllo di sé, ma nello stesso tempo capisce che sta percorrendo una strada che non l’aiuterà a crescere. Per riappropriarsi del suo futuro deve allora lottare contro tutto e tutti ma soprattutto deve imparare ad amare sé stessa. Consigliato a: chi crede di non piacere agli altri Età: dai 13 ann
SEZIONE RAGAZZI: LIBRI PER RICORDARE TITOLO Il ricordo che non avevo AUTORE Alberto Melis EDITORE Mondadori, 2010 Sono tante le risposte che Mattia vorrebbe trovare per riuscire a dare una spiegazione ai misteri che riguardano suo nonno, rimasto gravemente ferito mentre cercava di salvare un bambino zingaro da un incendio doloso. Innanzitutto, perché il nonno si trovava nel campo rom e come mai era conosciuto e addirittura rispettato da quelle persone per lui estranee? E poi, cosa aveva voluto dirgli il nonno nelle pagine di un diario, scritto in una lingua sconosciuta, che gli ha affidato prima che succedesse l’incidente? Aiutato dall’amica Angela e da Nazifa Bebè, una ragazzina rom che frequenta la sua scuola, Mattia a poco a poco riesce a portare alla luce i ricordi dolorosi del passato e a farli rivivere dentro di sé. Consigliato a: chi è alla ricerca delle proprie radici Età: da 11 anni
SEZIONE RAGAZZI: LIBRI ANCHE DA VEDERE TITOLO War horse AUTORE Morpurgo Michael EDITORE Rizzoli, 2011 A questo romanzo si ispira il FILM: War Horse diretto da Steven Spielberg sceneggiatura di Hall e Richard Curtis Walt Disney Studios home entertainment, 2012. La storia di Joey, un puledro di 6 mesi, comincia di martedì, il giorno dell’asta dei cavalli, quando per poche ghinee viene comprato da un rozzo contadino e trascinato bruscamente nella sua fattoria. Lì viene affidato alle cure di Albert, il figlio del fattore, e tra i due nasce un’amicizia profonda che li legherà per tutta la vita, un’amicizia capace di superare perfino la tragedia della guerra. Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale infatti, il cavallo viene venduto all’esercito inglese e quindi imbarcato per la Francia e mandato a combattere al fronte al seguito della cavalleria. E’ lo stesso Joey che ci racconta i tre lunghi anni passati accanto ai soldati dell’uno e dell’altro schieramento, impegnato come loro a portare avanti una guerra di cui nessuno capisce il motivo. La sua testimonianza però non vuole essere un grido di dolore ma anzi un invito a non dimenticare che l’amore può vincere qualsiasi difficoltà. Consigliato a: chi ama i cavalli Età: dai 12 anni SE TI E’ PIACIUTO QUESTO LIBRO PUOI LEGGERE IL SEGUITO DELLA STORIA NEL ROMANZO DELLO STESSO AUTORE: - Farm Boy, Rizzoli 2013
SEZIONE RAGAZZI: LIBRI CHE TI METTONO IN VIAGGI
TITOLO La ragazza scomparsa. Theodore Boone
AUTORE John Grisham
EDITORE Mondadori, 2013
Theodore ha solo 13 anni ma ha le idee già chiare sul suo futuro: diventerà avvocato, proprio come i suoi genitori dai quali ha preso la passione per le leggi e i tribunali.
Nell’attesa si esercita fornendo consulenze legali ai suoi amici e svolgendo piccole indagini personali quando pensa che la polizia non riesca o non voglia scoprire la verità.
In questo nuovo caso che richiede il suo intervento Theo è coinvolto in prima persona perché April, la sua migliore amica, è scomparsa da casa nel cuore della notte e le tracce da seguire per ritrovarla sono pressoché inesistenti.
Chi ha rapito la ragazza e perché?
Consigliato a: chi ama la giustizia
Età: da 11 anni
SE TI E’ PIACIUTO QUESTO ROMANZO DELLO STESSO AUTORE PUOI LEGGERE ANCHE:
- La prima indagine di Theodore Boone, Mondadori 2012
- Dalla parte giusta. Theodore Boone, Mondadori 2013
- L’accusato. Theodore Boone, Mondadori 2014
SEZIONE RAGAZZI: LIBRI CHE TI METTONO IN VIAGGIO TITOLO Le avventure di Aquila e Giaguaro AUTORE Isabel Allende EDITORE Feltrinelli, 2012 Quando i suoi genitori gli hanno detto che avrebbe passato tutta l’estate con la nonna, Alex non si sarebbe certo immaginato che questo avrebbe significato partire per l’Amazzonia alla ricerca di un animale misterioso e dall’esistenza incerta! Ma le sorprese sono all’ordine del giorno quando si ha a che fare con Kate perché la donna non è certo una dolce vecchietta che lavora a maglia ma una intrepida giornalista con la valigia sempre pronta e così Alex si ritrova coinvolto nella prima di una serie di mirabolanti avventure che lo porteranno in giro per il mondo sulle tracce di mondi scomparsi e tesori leggendari. Al suo fianco per fortuna c’è sempre la saggia Nadia, una ragazzina figlia della guida brasiliana che accompagna la spedizione; grazie a lei Alex abbandonerà i modi di vivere e di pensare civilizzati e imparerà a muoversi nella foresta e, soprattutto, ad entrare in contatto con la natura. Consigliato a: chi ama viaggiare alla scoperta di nuovi mondi Età: da 13 anni
SEZIONE RAGAZZI: LIBRI PER CHE DANNO SPERANZA
TITOLO Florian del cassonetto. Storia di un piccolo rom
AUTORE Ornella della Libera
EDITORE Rizzoli, 2009
Come vivono i piccoli zingari che a volte ci capita di incontrare in giro per le nostre città mentre chiedono l’elemosina?
Ce lo racconta Florian, che non è figlio di rom ma che con loro vive da 10 anni, cioè da quando, appena nato, è stato trovato in un cassonetto della spazzatura dalla sua mamma adottiva Violeta che lo ha cresciuto insieme ai suoi quattro figli.
Attraverso le parole del bambino possiamo così entrare in un mondo che spesso conosciamo solo grazie alle immagini dei telegiornali e avvicinarci ad un popolo che ha usi e costumi a volte per noi incomprensibili.
Consigliato a: chi non ha paura della diversità
Età: da 12 anni
SEZIONE RAGAZZI: LIBRI CHE DANNO SPERANZA
TITOLO Il bambino di vetro
AUTORE Fabrizio Silei
EDITORE Einaudi, 2011
Pino soffre di una malattia che gli impedisce di vivere come i ragazzi, suoi coetanei, che tutti i pomeriggi vede giocare in piazza dalla finestra della sua camera.
Anche se non li ha mai incontrati, ormai li conosce ad uno ad uno e a volte, se chiude gli occhi, gli sembra di far parte della loro banda: un sogno che potrebbe essere destinato a non realizzarsi mai, a causa del suo corpo fragile e soprattutto dell’ansia dei suoi genitori, che lo hanno rinchiuso in un guscio protettivo.
Ma un giorno ci si mette di mezzo il destino e Pino riesce a fare la conoscenza di Marco, il capo dei ragazzi che lui tanto ammira, e la vita del “bambino di vetro” si colora di avvenimenti, di emozioni, e, a volte, anche di pericoli imprevedibili.
Consigliato a: chi si sforza di superare i propri limiti
Età: da 11 anni
SEZIONE RAGAZZI: LIBRI CHE DANNO SPERANZA TITOLO La vita come viene AUTORE Anne-Laure Bondoux EDITORE San Paolo, 2009 Maddy ha 15 anni e un’unica parente al mondo, la sorella Patricia che è diventata il suo tutore legale da quando i loro genitori sono morti in un incidente stradale. La ventenne Patty è però tutt’altro che un punto di riferimento per la sorella minore perché è esuberante, festaiola e soprattutto sentimentalmente instabile e così la vita di Maddy è appesa ad un filo sottile che potrebbe spezzarsi se il giudice tutelare sapesse alcune verità scomode. Come ad esempio che Patty è incinta e oltretutto non vuole più vedere il padre del bambino. Per evitare l’intervento dei servizi sociali che affiderebbero Maddy ad un istituto, le due sorelle decidono di tenere nascosta a tutti la gravidanza e, dal momento l’estate è alle porte, di partire per il paesino dell’Ardeche dove hanno una piccola casa di vacanze: al loro ritorno, a settembre, penseranno cosa fare. Ma Patty si rivela più irresponsabile di quello che pensava e Maddy è costretta a prendersi cura della sorella e a cercare di salvare una situazione che si sta sempre più complicando. Consigliato a: chi, anche nelle situazioni più difficili, sa fare la cosa giusta Età: da 13 ann
SEZIONE RAGAZZI: LIBRI DA URLO
TITOLO Cercami
AUTORE Ally Kennen
EDITORE Il castoro, 2008
Chas ha 15 anni e un grosso problema: non riesce a capire quando deve fermarsi e così si fa trascinare in imprese balorde e molto spesso illegali dall’amico Devlin, ribattezzato “Devil” cioè “diavolo”.
Del resto non è facile darsi delle regole se hai come modello, nel caso di Chas, un padre ubriacone e, in quello di Devil, uno ladro e violento.
Così all’ennesima bravata i due ragazzi finiscono in un carcere minorile dove si scontrano con la dura realtà di chi vive dietro le sbarre e capiscono che ogni azione sbagliata porta una conseguenza spesso dannosa per sé stessi.
Per Chas questo è ancora più vero dal momento che un detenuto nel braccio della morte, col quale aveva iniziato per gioco una corrispondenza, ora è stato rilasciato ed è alla ricerca del ragazzo.
Consigliato a: chi crede che si possa cambiare
Età: da 12 anni
SEZIONE RAGAZZI: LIBRI PER CHI AMA I LIBRI TITOLO La famiglia Sappington AUTORE Lois Lowry EDITORE Il castoro, 2009 Questa è la storia di una famiglia d’altri tempi, cioè molto diversa dalle famiglie moderne: infatti è composta da quattro figli molto intelligenti, bene educati e pieni di salute (quando mai si vedono al giorno d’oggi ragazzini così?), da un padre e una madre insofferenti e poco desiderosi di essere genitori (al giorno d’oggi i genitori amano molto i loro figli!) e da una tata che sa risolvere qualsiasi problema (le tate al giorno d’oggi sono ancora così? E soprattutto: esistono ancora le tate?). Ma è la storia anche di un infernale bebè che forse non è proprio infernale e di un miliardario malinconico che poi però malinconico non è più…. Insomma è una storia piena di personaggi, avventure e colpi di scena come quelle che si raccontavano una volta ma che ancora adesso sanno farci un po’ ridere e un po’ commuovere. Consigliato a: chi ama le storie a lieto fine Età: da 11 anni
SEZIONE RAGAZZI: LIBRI ANCHE DA VEDERE
TITOLO Un infausto inizio. Una serie di sfortunati eventi. Vol.1
AUTORE Lemony Snicket
EDITORE Salani, 2000
FILM ispirato ai primi tre libri della serie: Lemony Snicket una serie di sfortunati eventi
diretto da Brad Silberling
sceneggiatura di Robert Gordon
Universal Picture, 2004.
Nel primo dei 13 libri che costituiscono questa appassionante serie di romanzi facciamo la conoscenza di Violet, Klaus e Sunny in un momento estremamente tragico della loro vita: un terribile incendio ha distrutto la loro casa e ucciso i loro genitori, trasformandoli quindi dai “tre fratelli Baudelaire” ai “tre orfani Baudelaire”.
La loro esistenza sembrerebbe dunque segnata da un futuro incerto, tanto più che vorrebbe occuparsi di loro il conte Olaf, uno zio piuttosto ambiguo e poco rassicurante.
Ma i ragazzi non sono certo disposti a farsi travolgere dagli eventi e grazie alle loro particolari capacità sapranno destreggiarsi in numerose situazioni difficili e affrontare senza paura i pericoli che incontreranno sul loro cammino.
Consigliato a: chi non crede nella sfortuna
Età: da 11 anni
SE VUOI SAPERE COSA SUCCEDE AI FRATELLI BAUDELAIRE TI ASPETTANO ALTRI 12 ROMANZI DA LEGGERE (fatti coraggio, questa maratona di lettura ne vale la pena!):
- La stanza delle serpi. Una serie di sfortunati eventi. Vol.2, Salani 2000
- La funesta finestra. Una serie di sfortunati eventi. Vol.3, Salani 2001
- La sinistra segheria. Una serie di sfortunati eventi. Vol.4, Salani 2002
- L’atroce accademia. Una serie di sfortunati eventi. Vol.5, Salani 2002
- L’ascensore ansiogeno. Una serie di sfortunati eventi. Vol.6, Salani 2002
- Il vile villaggio. Una serie di sfortunati eventi. Vol.7, Salani 2003
- L’ostile ospedale. Una serie di sfortunati eventi. Vol.8, Salani 2004
- Il carosello carnivoro. Una serie di sfortunati eventi. Vol.9, Salani 2005
- La scivolosa scarpata. Una serie di sfortunati eventi. Vol.10, Salani 2006
- L’atro antro. Una serie di sfortunati eventi. Vol.11, Salani 2006
- Il penultimo pericolo. Una serie di sfortunati eventi. Vol.12, Salani 2007
- La fine. Una serie di sfortunati eventi. Vol.13, Salani 2008
SEZIONE RAGAZZI: LIBRI CHE TI METTONO IN VIAGGIO
TITOLO Il giorno che imparai a volare
AUTORE Dana Reinhardt
EDITORE Mondadori, 2013
Drew ha 13 anni e una lunga estate davanti a sé che decide di riempire lavorando nel negozio di formaggi che la madre ha appena aperto: lei adora il formaggio ma, soprattutto, non ha molti amici con cui passare divertenti giornate di vacanza.
Il progetto però si rivela da subito un fallimento perché Nick, il giovane commesso di cui Drew ha una cotta, si è appena fidanzato.
La ragazzina si trova quindi in uno stato di quasi depressione quando, svuotando il bidone dell’immondizia nel vicolo dietro al negozio, si imbatte in Emmett, un ragazzo decisamente strano e misterioso che però sarà in grado di trasformare la vuota estate di Drew in qualcosa da ricordare nel tempo.
Consigliato a: chi è in cerca di amici
Età: da 13 anni
SEZIONE RAGAZZI: LIBRI PER CHE DANNO SPERANZA
TITOLO L’arte di sparare balle
AUTORE Jordan Sonnerblick
EDITORE Giunti, 2011
È dura per un adolescente riuscire a farsi accettare dagli altri soprattutto se la sua vita è stata un continuo trasloco: quando San comincia a frequentare l’ennesima scuola è ben deciso a cercarsi un modello di studente a cui ispirarsi in modo da avere una identità convincente da mostrare ai compagni. Infatti le sue origini cinesi, il fatto di essere adottato e soprattutto la sua situazione familiare disastrosa lo metterebbero sicuramente nel gruppo dei perdenti.
Un aiuto insperato arriva dal professore di studi sociali che assegna una ricerca sulle religioni orientali, argomento che San ha già studiato nella vecchia scuola; la sua conoscenza della dottrina Zen si rivela così la chiave per aprire la porta di una nuova vita.
Ma il nuovo San è solo un’illusione o è veramente un ragazzo che sta cambiando pelle?
Consigliato a: chi cerca di migliorarsi
Età: da 12 anni
SEZIONE RAGAZZI: LIBRI CHE DANNO SPERANZA
TITOLO Albert il toubab
AUTORE Yaël Hassan
EDITORE Lapis Edizioni, 2014
Nella vita di Albert non c’è più spazio per i sentimenti; da quando ha perso la moglie infatti si è chiuso a riccio in sé stesso e poche cose lo interessano.
Ma un giorno la giovane donna senegalese che lo aiuta nelle faccende domestiche sviene mentre è al lavoro in casa sua e, per non avere problemi coi servizi sociali, Albert accetta di ospitare la figlia della donna finché lei starà in ospedale.
La convivenza all’inizio non è certo facile perché la bambina ha un carattere vivace e combattivo e, soprattutto, con la sua innocente curiosità pone mille domande ad Albert obbligandolo, controvoglia, ad uscire dal suo guscio protetto.
Così l’uomo comincia a riflettere su tante cose che dava per scontate…..
Consigliato a: chi non accetta i pregiudizi
Età: da 11 anni
SEZIONE RAGAZZI: LIBRI CHE DANNO SPERANZA
TITOLO Le parole giuste
AUTORE Silvia Vecchini
EDITORE Giunti, 2014
Per Emma la vita è un susseguirsi di giornate grigie; a scuola infatti non riesce a legare con i suoi compagni di classe e si sente stupida perché i suoi risultati sono molto scarsi, così passa gli intervalli in solitudine sperando che la mattina finisca presto.
Non è diversa la situazione a casa perché, nonostante Emma abbia due genitori affettuosi, il papà è molto malato e quindi la ragazzina ha deciso di non parlare dei propri problemi per non creare ulteriori preoccupazioni.
Quando poi l’insegnante di sostegno le comunica che è stata inserita nella sua classe per una attività di recupero pomeridiana, Emma si sente sprofondare dall’infelicità ma ben presto quello che a lei sembrava un motivo di vergogna diventa invece l’occasione per colorare di tinte vivaci la sua vita.
Consigliato a: chi sta vivendo un periodo “no”
Età: da 11 anni
E- bello che ci siano libri belli che consigliate per ragazzi